Anticipa gli hacker e rispetta i requisiti della NIS2

La Direttiva NIS2 (Network and Information Security Directive 2) o Direttiva UE 2022/2555, mira a rafforzare la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture informatiche in tutta l'Unione Europea ed è entrata in vigore a partire dal 17 ottobre 2024. Si tratta di una risposta all'aumento delle minacce informatiche e alle crescenti interconnessioni delle reti, che espongono aziende e istituzioni a gravi rischi di sicurezza: NIS2 sostituisce la precedente direttiva NIS ampliandone l'ambito e introducendo requisiti più severi, alzando così l’asticella in materia di Cyber Security.

Punti chiave della NIS2

La Direttiva mira a stabilire un più alto livello comune di sicurezza per tutte le infrastrutture e i settori critici in Europa, impattando significativamente su aziende e organizzazioni; nello specifico i punti chiave della NIS2 riguardano:

  • AUMENTO DELL'AFFIDABILITÁ
    La Direttiva introduce sanzioni più severe per la mancata conformità ripetuta e responsabilizza i dirigenti aziendali per la sicurezza.
  • AMPLIAMENTO DEI SETTORI COINVOLTI
    La Direttiva si applica a più industrie di medie e grandi dimensioni rispetto alla precedente NIS.
  • MISURE MINIME OBBLIGATORIE
    Tutte le entità coinvolte devono adottare misure tecniche e organizzative specifiche per segnalazione degli incidenti e la gestione/risoluzione dei rischi informatici.
  • GESTIONE DELLA CATENA DI FORNITURA
    Si richiede una maggiore attenzione alle vulnerabilità legate ai fornitori di terze parti.
  • DEFINIZIONE DELLE SANZIONI MASSIME POSSIBILI
    Le sanzioni devono essere stabilite dagli stati membri ma devono essere almeno pari a: 1,4% del fatturato globale o 7 milioni di euro per le entità importanti; 2% del fatturato globale o 10 milioni di euro per le entità essenziali.

I soggetti coinvolti

La Direttiva NIS2 suddivide le organizzazioni interessate in due categorie principali:

  1. Entità Essenziali:
    Settori critici come energia, trasporti, sanità, infrastrutture digitali.
    Sanzioni più alte in caso di non conformità.Richiesta una supervisione attiva e requisiti di sicurezza stringenti.

  2. Entità Importanti:
    Settori meno critici, ma comunque rilevanti.
    Requisiti di sicurezza più leggeri, ma ancora obbligatori.

L’appartenenza a una delle due categorie è determinata in base alla dimensione dell’azienda e alla criticità del settore di appartenenza.

Come adempiere alla NIS2: l’importanza del Penetration Test

La Direttiva NIS2 e il conseguente Decreto pongono l'accento sull'importanza della gestione del rischio, sia per quanto riguarda l'analisi dei possibili pericoli che la presenza di un vero e proprio registro delle vulnerabilità. Inoltre, diventa essenziale anche un piano di gestione preventivo degli incidenti, per cui sono necessarie verifiche regolari e una buona formazione.

A tali scopi, il Penetration Test diventa l’alleato ideale delle aziende per adempiere al meglio alle nuove direttive: i test di penetrazione, infatti, possono identificare in anticipo le vulnerabilità nascoste attraverso una valutazione approfondita dei livelli di sicurezza delle applicazioni, dei sistemi e delle infrastrutture e permettono di valutare l’efficacia delle misure di sicurezza implementate intervenendo rapidamente per garantire un livello di sicurezza informatica superiore. Inoltre, un servizio di Penetration Test automatizzato ti consente di ridurre i costi e ottimizzare le risorse, evitando di incappare in pesanti sanzioni che possono rappresentare un ostacolo per il tuo lavoro.

I servizi di Cyber Security di Leviahub, ti aiutano a rispettare i nuovi requisiti della NIS2 e a prevenire gli attacchi informatici identificando rapidamente le vulnerabilità più critiche, permettendoti di agire tempestivamente e ridurre al minimo i rischi per il tuo business.

Perchè un Penetration Test fa la differenza?

  1. Identifica le vulnerabilità più critiche, prima che gli hacker lo facciano.
  2. Genera report dettagliati e aggiornati in tempo reale per avere sempre tutto sotto controllo.
  3. È conforme ai requisiti della NIS2.

Affidarsi a Leviahub significa collaborare con un Team di esperti consapevole delle complessità della sicurezza informatica e delle sfide specifiche legate alla Cyber Security: la nostra metodologia è fondata su un approccio non invasivo e rispettoso della stabilità operativa dei tuoi sistemi.‍

Siamo consapevoli che la sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta per il successo delle aziende e la nostra esperienza ci consente di intervenire con precisione, offrendo soluzioni personalizzate che preservano la stabilità dei sistemi e riducono al minimo i rischi di interruzioni, garantendo che ogni azione contribuisca al rafforzamento della resilienza aziendale.

Non aspettare oltre e rafforza la tua protezione con Leviahub.

Assistenza e supporto garantiti

Scopri di più

In un contesto, come quello della Supply Chain, dove le richieste di maggiore sostenibilità sono sempre più insistenti e le normative europee (CSRD, EU ETS, Green Deal) diventano sempre più stringenti, è fondamentale adottare sistemi avanzati per la misurazione delle emissioni di CO₂ e la rendicontazione degli sforzi aziendali in ottica green.

Scopri di più

hr\one è molto più di una semplice applicazione HR, è il nuovo alleato strategico delle aziende progettato esclusivamente per semplificare tutte le fasi caratterizzanti la Supply Chain. L’efficienza e l’ottimizzazione diventano i due punti chiave della gestione del personale in ogni tipo di azienda.

Scopri di più

Oggi, grazie alla lettera di vettura elettronica, tutte le informazioni relative alla spedizione sono digitali, accessibili in tempo reale, tracciabili, sicure e consultabili da qualunque attore coinvolto: mittenti, trasportatori, destinatari, autorità doganali e clienti finali.

Scopri di più

Digitalizzazione e sostenibilità sono al centro delle sfide moderne nella Supply Chain, e Leviahub risponde con le soluzioni innovative di Beconnecthub, l’anello di connessione tra i sistemi gestionali e il mondo esterno.

Scopri di più