Attacco Zero-Day

attacco zero day

Gli attacchi zero-day sfruttano i difetti del software sconosciuti agli sviluppatori per prendere di mira le vittime senza preavviso. Ma andiamo con ordine.

COS'È UNA VULNERABILITÀ ZERO-DAY?

Una vulnerabilità zero-day è una falla di sicurezza del software scoperta di recente a cui non è stata applicata alcuna patch perché rimane sconosciuta agli sviluppatori. Questi ne vengono a conoscenza solo dopo che si è verificata: hanno avuto “zero giorni” di preavviso per correggere la vulnerabilità prima che l’hacker colpisse.

COS'È UN EXPLOIT ZERO-DAY?

Un exploit zero-day si verifica quando i malintenzionati sfruttano una vulnerabilità, spesso creando anche dei malware; una volta identificato il punto debole, l’hacker inizierà a lavorare su un exploit per colpire le falle di sicurezza appena scoperte.

A questo punto, la gara è iniziata: l’hacker riuscirà a sfruttare la vulnerabilità prima che gli sviluppatori di software la scoprano e rilascino una soluzione?

Dopo aver trovato un exploit zero-day, gli sviluppatori si affrettano a identificare la violazione, capire cosa è successo e creare una patch per neutralizzare l’exploit prima che si verifichino altri attacchi.

PERCHÈ GLI ATTACCHI ZERO-DAY SONO PERICOLOSI?

Gli attacchi zero-day rappresentano una grave minaccia perché non esiste una “cura” finché non viene rilasciata una patch e questa operazione può richiedere del tempo. Durante questo periodo, gli aggressori sono implacabili poiché cercano di prendere di mira quante più persone possibile.

DIFENDITI DAGLI ATTACCHI ZERO-DAY

A volte la navigazione basata sul buon senso non funziona, soprattutto quando un sito web affidabile è sotto attacco. Utilizza le impostazioni sulla privacy del tuo browser come ulteriore livello di difesa:

  • Blocca i popup.
  • Disattiva il salvataggio automatico della password.
  • Prova la navigazione in incognito.
  • Non consentire i cookie di terze parti.
  • Abilita gli aggiornamenti automatici.
  • Forza il tuo browser a chiedere l'autorizzazione quando un sito desidera installare un componente aggiuntivo.

L'esperienza di navigazione potrebbe non essere veloce come vorresti, perché dovrai accedere manualmente ogni volta che visiti un sito web. Ma meglio prevenire che curare: riduci al minimo i rischi legati alla sicurezza aggiornando sempre il software e i tuoi dispositivi non appena le patch sono disponibili.

VUOI PROTEGGERE I TUOI DATI E I TUOI DISPOSITIVI CONNESSI ONLINE?

Il nostro Team tecnico sa accompagnarti con un supporto individuale per definire la soluzione tecnologica più adatta alla tua casistica. Contattci ora e non correre in inutili rischi che possono minacciare il tuo business.

Leviahub presenta il suo WMS al Global Summit Logistics & Manufacturing 2025: una soluzione avanzata per rendere il magazzino un asset strategico della supply chain.

Scopri di più

Vincenzo Mascaro di Leviahub delinea i trend chiave della logistica del futuro: digitalizzazione, sostenibilità e AI applicata. Le soluzioni Leviahub puntano a trasformare dati in valore reale, rendendo la supply chain più intelligente, integrata e competitiva.

Scopri di più

Leviahub partecipa al 12° Global Summit Logistics & Manufacturing per presentare le sue soluzioni digitali dedicate all’evoluzione della supply chain e alla logistica 4.0.

Scopri di più

Partecipa al webinar gratuito di Digitalhub – Leviahub il 28 ottobre ore 10,00 e scopri come digitalizzare il ciclo ordine-pagamento, ridurre errori e aumentare l’efficienza operativa.

Scopri di più