12/3/2024
Gli attacchi zero-day sfruttano i difetti del software sconosciuti agli sviluppatori per prendere di mira le vittime senza preavviso. Ma andiamo con ordine.
Una vulnerabilità zero-day è una falla di sicurezza del software scoperta di recente a cui non è stata applicata alcuna patch perché rimane sconosciuta agli sviluppatori. Questi ne vengono a conoscenza solo dopo che si è verificata: hanno avuto “zero giorni” di preavviso per correggere la vulnerabilità prima che l’hacker colpisse.
Un exploit zero-day si verifica quando i malintenzionati sfruttano una vulnerabilità, spesso creando anche dei malware; una volta identificato il punto debole, l’hacker inizierà a lavorare su un exploit per colpire le falle di sicurezza appena scoperte.
A questo punto, la gara è iniziata: l’hacker riuscirà a sfruttare la vulnerabilità prima che gli sviluppatori di software la scoprano e rilascino una soluzione?
Dopo aver trovato un exploit zero-day, gli sviluppatori si affrettano a identificare la violazione, capire cosa è successo e creare una patch per neutralizzare l’exploit prima che si verifichino altri attacchi.
Gli attacchi zero-day rappresentano una grave minaccia perché non esiste una “cura” finché non viene rilasciata una patch e questa operazione può richiedere del tempo. Durante questo periodo, gli aggressori sono implacabili poiché cercano di prendere di mira quante più persone possibile.
A volte la navigazione basata sul buon senso non funziona, soprattutto quando un sito web affidabile è sotto attacco. Utilizza le impostazioni sulla privacy del tuo browser come ulteriore livello di difesa:
L'esperienza di navigazione potrebbe non essere veloce come vorresti, perché dovrai accedere manualmente ogni volta che visiti un sito web. Ma meglio prevenire che curare: riduci al minimo i rischi legati alla sicurezza aggiornando sempre il software e i tuoi dispositivi non appena le patch sono disponibili.
Il nostro Team tecnico sa accompagnarti con un supporto individuale per definire la soluzione tecnologica più adatta alla tua casistica. Contattci ora e non correre in inutili rischi che possono minacciare il tuo business.
Chiusura estiva Leviahub
Assistenza e supporto garantiti
In un contesto, come quello della Supply Chain, dove le richieste di maggiore sostenibilità sono sempre più insistenti e le normative europee (CSRD, EU ETS, Green Deal) diventano sempre più stringenti, è fondamentale adottare sistemi avanzati per la misurazione delle emissioni di CO₂ e la rendicontazione degli sforzi aziendali in ottica green.
hr\one è molto più di una semplice applicazione HR, è il nuovo alleato strategico delle aziende progettato esclusivamente per semplificare tutte le fasi caratterizzanti la Supply Chain. L’efficienza e l’ottimizzazione diventano i due punti chiave della gestione del personale in ogni tipo di azienda.
Oggi, grazie alla lettera di vettura elettronica, tutte le informazioni relative alla spedizione sono digitali, accessibili in tempo reale, tracciabili, sicure e consultabili da qualunque attore coinvolto: mittenti, trasportatori, destinatari, autorità doganali e clienti finali.
Digitalizzazione e sostenibilità sono al centro delle sfide moderne nella Supply Chain, e Leviahub risponde con le soluzioni innovative di Beconnecthub, l’anello di connessione tra i sistemi gestionali e il mondo esterno.