13/1/2025
Lo Smart Working è una pratica che ha registrato una crescita esponenziale a seguito della pandemia di Covid-19, quando la diffusione del virus ha reso necessario il distanziamento sociale e le aziende hanno dovuto ricorrere al lavoro da remoto per non sospendere la propria attività. Tuttavia, anche con il cessare dell’emergenza, molte aziende hanno mantenuto la possibilità dilavorare da remoto o, in alternativa, una modalità di lavoro ibrida.
Sebbene lo Smart Working possa portare con sé vantaggi sia per le aziende che per i dipendenti,è però bene sottolineare che comporta anche delle responsabilità, soprattutto in relazione alla protezione dei dati che vengono gestiti dai dipendenti in luoghi diversi dal proprio ufficio. È in tale contesto che entra in gioco la RemoteWork Security, una pratica di tutela essenziale per ogni business che comporta l’adozione di specifiche polizze di sicurezza per prevenire eventuali rischi e attacchi informatici.
La Remote Work Security si riferisce alla protezione di dati e informazioni sensibili utilizzate dai dipendenti che svolgono la propria attività lavorativa da remoto. Ciò include la sicurezza dei dati personali, finanziari, medici e dei clienti, nonché la protezione dei dispositivi utilizzati per accedere a tali informazioni.
Si tratta quindi di un’arma essenziale che le aziende devono mettere in campo per proteggere il proprio business qualora i propri lavoratori svolgano l’attività in Smart Working; un tema su cui è necessario sensibilizzare e informare i dipendenti stessi e per cui l’azienda deve fornire gli strumenti adeguati di prevenzione.
Come anticipato, lo Smart Working porta con sé diversi rischi legati alla sicurezza informatica, motivo per cui è essenziale implementare specifiche politiche di sicurezza oltre alle normali policy adottate per il lavoro in ufficio.
I dipendenti che lavorano da remoto, infatti, possono essere vulnerabili a molteplici rischi di Cyber Security tra cui ad esempio:
È importante che le aziende implementino le proprie politiche di sicurezza per lo svolgimento dell’attività lavorativa in Smart Working al fine di ridurre i rischi per il proprio business, per i dipendenti e per i clienti. Queste politiche dovrebbero includere, ad esempio, l'utilizzo di software antivirus e firewall, la crittografia dei dati e l'accesso sicuro alle informazioni sensibili.
Al di là degli strumenti tecnici di prevenzione, è però essenziale in primo luogo che i lavoratori che operano da remoto siano informati su tutti i rischi in cui possono incorrere, e che vengano periodicamente aggiornati sulle best practice da seguire grazie a una specifica e formazione in materia di Cyber Security.
Tra le best practice per la sicurezza del lavoro a distanza che i dipendenti in Smart Working dovrebbero sempre seguire, ad esempio, vi sono:
Per ridurre i rischi, le aziende possono adottare alcune misure precauzionali. Queste includono l'implementazione di una politica BYOD (Bring Your Own Device) con un rigido regolamento, la formazione dei dipendenti in materia di Cyber Security, l'utilizzo di software di monitoraggio dei dispositivi e la regolare installazione di aggiornamenti software.
In conclusione, la Remote Work Security rappresenta unasfida cruciale per le aziende che vogliono proteggere i propri dati e garantirela sicurezza dei loro dipendenti.
Ecco perché scegliere Leviahub è la decisione giusta: con i nostri servizi di Cyber Security su misura, offriamo la protezione completa che ti serve per lavorare in sicurezza, ovunque ti trovi. Da politiche di privacy rafforzate a strumenti di lavoro avanzati, siamo il partner ideale per salvaguardare il tuo business nel mondo digitale, proteggere i dati dei tuoi clienti e operare sempre in conformità alle normative evitando eventuali sanzioni.
Scopri subito tutti i servizi di Cyber Security di Leviahub e non mettere mai più in pericolo il tuo lavoro!
Chiusura estiva Leviahub
Assistenza e supporto garantiti
In un contesto, come quello della Supply Chain, dove le richieste di maggiore sostenibilità sono sempre più insistenti e le normative europee (CSRD, EU ETS, Green Deal) diventano sempre più stringenti, è fondamentale adottare sistemi avanzati per la misurazione delle emissioni di CO₂ e la rendicontazione degli sforzi aziendali in ottica green.
hr\one è molto più di una semplice applicazione HR, è il nuovo alleato strategico delle aziende progettato esclusivamente per semplificare tutte le fasi caratterizzanti la Supply Chain. L’efficienza e l’ottimizzazione diventano i due punti chiave della gestione del personale in ogni tipo di azienda.
Oggi, grazie alla lettera di vettura elettronica, tutte le informazioni relative alla spedizione sono digitali, accessibili in tempo reale, tracciabili, sicure e consultabili da qualunque attore coinvolto: mittenti, trasportatori, destinatari, autorità doganali e clienti finali.
Digitalizzazione e sostenibilità sono al centro delle sfide moderne nella Supply Chain, e Leviahub risponde con le soluzioni innovative di Beconnecthub, l’anello di connessione tra i sistemi gestionali e il mondo esterno.