6/8/2024
Un rootkit è untipo di software dannoso progettato per consentire l’accesso non autorizzato a un computer, rendendone difficile il rilevamento e mascherando la propria presenza all’interno del sistema infetto. Gli hacker utilizzato questa tipologia di malware per accedere da remoto ai computer, manipolarli e rubare dati. Una volta installato, il rootkit trasforma il tuo sistema in un “computer zombie”, sotto il controllo totale dell’hacker.
Similmente al malware senza file, che utilizza programmi legittimi senza lasciare tracce, anche i rootkit possono sembrare innocui, poiché concedono al malintenzionato un accesso privilegiato ai file e ai processi di sistema. Questi virus ingannano il tuo computer e talvolta anche i software antivirus e di sicurezza, nascondendo la loro attività malevola.
Un rootkit può modificare qualsiasi cosa possa essere gestita direttamente da un amministratore, nello specifico:
· nascondere altri tipi di malware nel tuo dispositivo;
· ottenere accesso remoto al tuo sistema operativo;
· manomettere o disattivare i programmi di sicurezza;
· rubare dati e informazioni sensibili;
· creare una“backdoor” permanente;
· installare strumenti di monitoraggio per spiare le tue attività;
· intercettare il traffico internet e tenere traccia dei tasti premuti.
Quando un rootkit svolge correttamente il suo lavoro, non te ne accorgi. Il modo migliore per identificarlo è attraverso un potente e affidabile software antivirus.
I seguenti segnali di allarme potrebbero indicare la presenza di un virus:
· il tuo computer si comporta in modo anomalo: i rootkit consentono agli hacker di manipolarne il sistema operativo.
· Modifica delle impostazioni: il pc non dovrebbe eseguire comandi autonomamente perché la persona che decide sei tu.
· Attività di rete intermittenti: se la connessione internet diventa improvvisamente più discontinua del solito, potrebbe trattarsi di qualcosa di più di un problema di servizio.
In un mondo in cui le minacce informatiche sono in costante evoluzione, proteggere i propri sistemi da malware sofisticati diventa una priorità assoluta.
Leviahub offre soluzioni personalizzate di protezione avanzata per proteggere i tuoi dati e la tua infrastruttura IT. Grazie a un team di esperti altamente qualificati e a tecnologie all’avanguardia, siamo in grado di rilevare e neutralizzare le minacce più insidiose, garantendo la sicurezza e l’integrità dei tuoi sistemi.
Con Leviahub, puoi affrontare il mondo digitale della Cyber Security con fiducia e tranquillità, sapendo di avere un partner affidabile al tuo fianco.
Oggi, grazie alla lettera di vettura elettronica, tutte le informazioni relative alla spedizione sono digitali, accessibili in tempo reale, tracciabili, sicure e consultabili da qualunque attore coinvolto: mittenti, trasportatori, destinatari, autorità doganali e clienti finali.
Digitalizzazione e sostenibilità sono al centro delle sfide moderne nella Supply Chain, e Leviahub risponde con le soluzioni innovative di Beconnecthub, l’anello di connessione tra i sistemi gestionali e il mondo esterno.
Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove sfide della Supply Chain - TrasportoEuropa - Leviahub
Affrontare le sfide della Supply Chain richiede oggi soluzioni all’avanguardia, in grado di coniugare sostenibilità e digitalizzazione. È il caso di Beconnecthub, la piattaforma digitale di Leviahub che integra al suo interno easyCARGO SOLUTIONS, per una gestione dei trasporti ottimizzata e intelligente.
Transport Logistic 2025: Leviahub protagonista dell’innovazione nella Supply Chain - Transportonline
A Monaco, Leviahub presenta soluzioni digitali per rivoluzionare la logistica e ottimizzare la gestione della Supply Chain.
Nasce Beconnecthub, un nuovo standard per le spedizioni internazionali - Transportonline - Leviahub
Nasce Beconnecthub, la nuova piattaforma digitale del gruppo Leviahub pensata per rivoluzionare il mondo delle spedizioni internazionali