Attenzione al vishing: proteggiti dalle truffe informatiche

Hai mai sentito parlare di vishing? Il termine deriva dall’unione di “voice” (voce) e “phishing” e si riferisce a una forma di frode particolarmente insidiosa, nota anche come “phishing vocale”.

I truffatori utilizzano telefonate apparentemente innocue per cercare di ottenere informazioni personali e dati sensibili, fingendosi operatori finanziari o rappresentanti di istituzioni affidabili.

Spesso, la loro strategia si basa su un approccio convincente e su una presunta urgenza, finalizzata a far abbassare la guardia alla vittima.

Ma come possiamo difenderci da queste truffe? Ecco alcuni consigli pratici per evitare di cadere nella trappola del vishing:

  1. Verifica l’identità del chiamante: non fidarti ciecamente di chi ti chiama. Chiedi il nome completo dell’interlocutore, il nome della società per cui lavora e un recapito per poterlo ricontattare. Se hai dubbi, prendi tempo e verifica queste informazioni in modo indipendente.

  2. Non condividere mai informazioni sensibili: le banche e le istituzioni finanziare non chiedono mai dettagli come PIN, password o codici di accesso tramite telefono. Se qualcuno lo fa, è molto probabile che si tratti di una truffa.

  3. Mantieni il controllo delle tue transazioni: monitora regolarmente il tuo conto bancario e le tue carte di credito per rilevare immediatamente qualsiasi attività sospetta o non autorizzata. Se noti qualcosa di strano, contatta subito la tua banca.

  4. Diffida dalle chiamate inaspettate: se ricevi una telefonata non richiesta che ti chiede di agire all’istante, prenditi il tempo necessario per riflettere. I truffatori spesso creano un senso di urgenza per spingerti a prendere decisioni affrettate.

  5. Utilizza la doppia verifica: quando possibile, abilita l’autenticazione a due fattori sui tuoi account bancari e di posta elettronica. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, rendendo più difficile ai malintenzionati accedere ai tuoi dati.


Ricorda: la prevenzione è la tua miglior difesa contro il vishing. Restare vigili e informati è fondamentale per proteggere i tuoi dati, le tue informazioni sensibili e il tuo denaro.

Leviahub è sempre al tuo fianco per offrirti consigli e supporto su come navigare in sicurezza nel mondo digitale. Inoltre, offre una vasta gamma di servizi di Cyber Security progettati per salvaguardare te e la tua azienda da minacce informatiche. Dall’analisi delle vulnerabilità alla protezione avanzata dei dati, fino alla consulenza per aumentare la consapevolezza informatica.

Con Leviahub puoi affrontare il mondo digitale con fiducia e tranquillità, sapendo di avere un partner di fiducia al tuo fianco. Affidati a noi e rimani aggiornato con tutte le prossime novità per entrare nelfuturo della Supply Chain in totale sicurezza!

Il DDT cartaceo rallenta la supply chain. Partecipa al webinar gratuito martedì 18 novembre ore 14,30 con Nicola Savino e scopri come trasformare la gestione documentale in un vantaggio competitivo.

Scopri di più

Leviahub presenta il suo WMS al Global Summit Logistics & Manufacturing 2025: una soluzione avanzata per rendere il magazzino un asset strategico della supply chain.

Scopri di più

Vincenzo Mascaro di Leviahub delinea i trend chiave della logistica del futuro: digitalizzazione, sostenibilità e AI applicata. Le soluzioni Leviahub puntano a trasformare dati in valore reale, rendendo la supply chain più intelligente, integrata e competitiva.

Scopri di più

Leviahub partecipa al 12° Global Summit Logistics & Manufacturing per presentare le sue soluzioni digitali dedicate all’evoluzione della supply chain e alla logistica 4.0.

Scopri di più

Partecipa al webinar gratuito di Digitalhub – Leviahub il 28 ottobre ore 10,00 e scopri come digitalizzare il ciclo ordine-pagamento, ridurre errori e aumentare l’efficienza operativa.

Scopri di più