1/7/2024
Dal 6 luglio 2024, tutti i rimorchi e semirimorchi di nuova immatricolazione nell’Unione Europea dovranno essere dotati di sistemi di controllo della pressione degli pneumatici (TPMS), in ottemperanza alla normativa comunitaria. Questo obbligo, sancito dal Regolamento UN-ECE-R-141 ed esteso anche ai sistemi avanzati come i Tyre Pressure Refill Systems (TPRS) e i Central Tyre Inflation Systems (CTIS)mira non solo a migliorare la sicurezza stradale, ma promette anche significativi risparmi nei costi operativi.
Grazie ai sistemi TPMS, i conducenti di veicoli industriali potranno monitorare in tempo reale la pressione degli pneumatici dei loro rimorchi, assicurando che viaggino sempre con valori ottimali. Questo monitoraggio costante riduce la resistenza al rotolamento, diminuendo così anche il consumo di carburante e le emissioni di CO2.
Inoltre, il mantenimento della corretta pressione degli pneumatici previene l’usura prematura, prolungando la loro durata, riducendo i tempi di inattività del veicolo dovuti a forature e migliorando l’efficienza operativa delle flotte di trasporto.
Pertanto, secondo il nuovo Regolamento, tutti i nuovi veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, dovranno essere equipaggiati con un sistema TPMS funzionante, che avvisi il conducente in caso di una variazione della pressione predefinita superiore al 20% o al raggiungimento di una pressione minima di 150 kPA.
LEVIAHUB, SOLUZIONI AVANZATE PER IL TRANSPORT MANAGEMENT SYSTEM
Per le aziende che cercano di restare al passo con i nuovi e frequenti cambiamenti, Leviahub offre soluzioni complete di gestione dei Trasporti.
I nostri servizi includono la gestione centralizzata delle flotte, la pianificazione dei percorsi e il monitoraggio in tempo reale, garantendo che i veicoli siano sempre conformi alle normative e operino in modo efficiente. Inoltre, integrandosi con un’ampia gamma di soluzioni, siamo in grado di offrire un supporto essenziale per le aziende che vogliono restare competitive nel mercato odierno.
Oggi, grazie alla lettera di vettura elettronica, tutte le informazioni relative alla spedizione sono digitali, accessibili in tempo reale, tracciabili, sicure e consultabili da qualunque attore coinvolto: mittenti, trasportatori, destinatari, autorità doganali e clienti finali.
Digitalizzazione e sostenibilità sono al centro delle sfide moderne nella Supply Chain, e Leviahub risponde con le soluzioni innovative di Beconnecthub, l’anello di connessione tra i sistemi gestionali e il mondo esterno.
Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove sfide della Supply Chain - TrasportoEuropa - Leviahub
Affrontare le sfide della Supply Chain richiede oggi soluzioni all’avanguardia, in grado di coniugare sostenibilità e digitalizzazione. È il caso di Beconnecthub, la piattaforma digitale di Leviahub che integra al suo interno easyCARGO SOLUTIONS, per una gestione dei trasporti ottimizzata e intelligente.
Transport Logistic 2025: Leviahub protagonista dell’innovazione nella Supply Chain - Transportonline
A Monaco, Leviahub presenta soluzioni digitali per rivoluzionare la logistica e ottimizzare la gestione della Supply Chain.
Nasce Beconnecthub, un nuovo standard per le spedizioni internazionali - Transportonline - Leviahub
Nasce Beconnecthub, la nuova piattaforma digitale del gruppo Leviahub pensata per rivoluzionare il mondo delle spedizioni internazionali