2/12/2024
Negli ultimi anni, le segnalazioni di tentativi di smishing sono in continuo aumento. Ma cos’è lo smishing? Si tratta di una truffa informatica che utilizza gli SMS come mezzo principale per ingannare le vittime e sottrarre loro dati sensibili. Questo termine deriva dall’unione di “SMS” e “phishing” e indica una tecnica fraudolenta attraverso cui i cybercriminali si “camuffano” da mittenti affidabili, come istituti di credito, servizi di consegna o aziende conosciute, per carpire informazioni personali o bancarie.
Lo smishing non minaccia solo i singoli utenti, ma può avere ripercussioni significative anche sul funzionamento delle catene di approvvigionamento. Attacchi mirati ai dipendenti di aziende di Logistica o Trasporto possono compromettere la sicurezza delle operazioni, causando ritardi, perdita di dati o l’accesso non autorizzato a informazioni riservate sui fornitori o clienti.
Un esempio classico è il messaggio che sembra provenire dalla tua banca e ti invita a cliccare su un link per completare un’operazione urgente o risolvere un problema con il tuo conto.
Regola numero uno: mai cliccare su quel link! È quasi sempre un messaggio di phishing.
Regola numero due: impara a conoscere il tuo nemico. Sapere come operano i truffatori, infatti, è il primo passo per riuscire a difendersi.
Ecco il meccanismo tipico di uno smishing:
Se hai il dubbio di essere caduto nella trappola dello smishing, agisci immediatamente per limitare i danni:
Le organizzazioni hanno politiche precise per garantire la sicurezza dei clienti. Ecco alcune caratteristiche che distinguono i messaggi autentici da quelli fraudolenti:
Un’altra tattica comune di smishing è la richiesta di confermare transazioni per ricevere un rimborso. Prima di procedere, verifica sempre i dati del destinatario: nome e IBAN per bonifici, e-mail o numero di telefono, e nome dell’esercente per transazioni con carta.
Rimanere informati è il primo passo per evitare le truffe, ma non basta. Per una protezione completa contro le minacce informatiche che, come lo smishing, possono colpire anche la tua azienda e la Supply Chain, affidati a Leviahub. Le nostre soluzioni di Cyber Security comprendono:
Non lasciare che i cybercriminali abbiano la meglio. Difendi la tua Supply Chain: la sicurezza informatica è un elemento chiave per garantire continuità operativa e la fiducia dei tuoi partner. Con Leviahub al tuo fianco, puoi operare con la massima tranquillità e protezione.
Ricorda: il potere della conoscenza è il tuo miglior alleato!
Leviahub partecipa a Go International 2025 a Milano e presenta CO₂rate e one\digital, soluzioni software che uniscono sostenibilità, digitalizzazione, gestione documentale e internazionalizzazione della logistica.
Con one\otpsign firmi digitalmente i tuoi contratti da qualsiasi dispositivo, in totale sicurezza e conformità normativa. Automatizza i flussi, archivia i documenti in cloud e garantisci valore legale grazie a OTP e Identity Token Virtuale. La soluzione completa di Digitalhub per la firma elettronica sicura e tracciabile.
La conservazione digitale è un obbligo normativo e un’opportunità strategica. Con one\legalstore di Digitalhub, le aziende archiviano e conservano i documenti in modo sicuro, conforme e accessibile. Automazione, cloud, sicurezza e controllo totale in una piattaforma scalabile, ideale per PMI e grandi imprese.
Leviahub presenta CO₂rate ed easyCARGO LINK: soluzioni digitali per la tracciabilità certificata delle emissioni e l’automazione delle spedizioni internazionali, nel rispetto degli standard IATA ed e-AWB. Efficienza, sostenibilità e conformità normativa al servizio della Supply Chain moderna.
Chiusura estiva Leviahub
Assistenza e supporto garantiti