2/12/2024

Negli ultimi anni, le segnalazioni di tentativi di smishing sono in continuo aumento. Ma cos’è lo smishing? Si tratta di una truffa informatica che utilizza gli SMS come mezzo principale per ingannare le vittime e sottrarre loro dati sensibili. Questo termine deriva dall’unione di “SMS” e “phishing” e indica una tecnica fraudolenta attraverso cui i cybercriminali si “camuffano” da mittenti affidabili, come istituti di credito, servizi di consegna o aziende conosciute, per carpire informazioni personali o bancarie.
Lo smishing non minaccia solo i singoli utenti, ma può avere ripercussioni significative anche sul funzionamento delle catene di approvvigionamento. Attacchi mirati ai dipendenti di aziende di Logistica o Trasporto possono compromettere la sicurezza delle operazioni, causando ritardi, perdita di dati o l’accesso non autorizzato a informazioni riservate sui fornitori o clienti.
Un esempio classico è il messaggio che sembra provenire dalla tua banca e ti invita a cliccare su un link per completare un’operazione urgente o risolvere un problema con il tuo conto.
Regola numero uno: mai cliccare su quel link! È quasi sempre un messaggio di phishing.
Regola numero due: impara a conoscere il tuo nemico. Sapere come operano i truffatori, infatti, è il primo passo per riuscire a difendersi.
Ecco il meccanismo tipico di uno smishing:
Se hai il dubbio di essere caduto nella trappola dello smishing, agisci immediatamente per limitare i danni:
Le organizzazioni hanno politiche precise per garantire la sicurezza dei clienti. Ecco alcune caratteristiche che distinguono i messaggi autentici da quelli fraudolenti:
Un’altra tattica comune di smishing è la richiesta di confermare transazioni per ricevere un rimborso. Prima di procedere, verifica sempre i dati del destinatario: nome e IBAN per bonifici, e-mail o numero di telefono, e nome dell’esercente per transazioni con carta.
Rimanere informati è il primo passo per evitare le truffe, ma non basta. Per una protezione completa contro le minacce informatiche che, come lo smishing, possono colpire anche la tua azienda e la Supply Chain, affidati a Leviahub. Le nostre soluzioni di Cyber Security comprendono:
Non lasciare che i cybercriminali abbiano la meglio. Difendi la tua Supply Chain: la sicurezza informatica è un elemento chiave per garantire continuità operativa e la fiducia dei tuoi partner. Con Leviahub al tuo fianco, puoi operare con la massima tranquillità e protezione.
Ricorda: il potere della conoscenza è il tuo miglior alleato!
Leviahub partecipa al 12° Global Summit Logistics & Manufacturing per presentare le sue soluzioni digitali dedicate all’evoluzione della supply chain e alla logistica 4.0.
Partecipa al webinar gratuito di Digitalhub – Leviahub il 28 ottobre ore 10,00 e scopri come digitalizzare il ciclo ordine-pagamento, ridurre errori e aumentare l’efficienza operativa.
Tutte le novità per una logistica di successo
Con l'acquisizione di Devlop, Leviahub rafforza la rete logistica in Portogallo e contribuisce a consolidare una supply chain digitale integrata in Europa.
Leviahub espande la propria presenza in Portogallo con l’acquisizione di Devlop - Air Cargo Italy
Leviahub acquisisce Devlop, ampliando la rete in Portogallo e consolidando la leadership europea nella supply chain con soluzioni digitali e logistiche integrate.