Dal 1° gennaio 2025, il settore del trasporto merci ha dovuto affrontare un cambiamento profondo: l’obbligo di calcolo delle emissioni di CO₂ è diventata una norma vincolante per tutte le aziende operanti in ambito logistico, in conformità con la nuova direttiva europea sulla sostenibilità aziendale.
Le imprese non possono più limitarsi a stimare o gestire questi dati con strumenti non conformi (come semplici file Excel) ma dovranno calcolare l’impronta di carbonio con strumenti certificati e standardizzati, in grado di garantire trasparenza, tracciabilità e verificabilità dei dati. Il calcolo della carbon footprint diventa quindi parte integrante della governance aziendale e un requisito fondamentale per mantenere la competitività nel mercato europeo.
Questi obblighi rientrano nel quadro della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e del potenziamento del sistema EU ETS, strumenti chiave dell’UE per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. CO2rate è il nuovo strumento digitale di Leviahub pensato per integrarsi al meglio con i gestionali di ogni azienda.
CO2rate adempie a tutte le nuove normative in materia di calcolo delle emissioni di CO2: CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive, D.Lgs. 125/2024, D.Lgs. 147/2024.
Con CO2rate è possibile superare i limiti di soluzioni manuali come il calcolo emissioni CO₂ in Excel, non più adeguate ai requisiti normativi.
Consente agli operatori del traffico di gestire in piena efficienza gli ordini e la loro disposizione. Tutti i dati relativi alle singole spedizioni sono gestiti con semplicità e organizzati sulla base delle esigenze di trasporto.
Con CO2rate è possibile calcolare le emissioni CO₂ da trasporto merci con tracciabilità certificata secondo standard come ISO 14083:2023 e GLEC Framework.