CO2rate: calcola le emissioni delle tue spedizioni

Lo strumento integrato di Leviahub che permette di misurare le emissioni di CO₂ per ogni spedizione o viaggio, tracciare i dati relativi all’impronta di carbonio e certificarli per i clienti.

Il Software di Leviahub per il calcolo delle emissioni di CO2

Dal 1° gennaio 2025, l’obbligo di calcolo delle emissioni di CO₂ è diventato una norma vincolante per molte aziende che operano nell’ambito dei trasporti e della Supply Chain. In conformità con la nuova direttiva europea sulla sostenibilità aziendale, gli operatori della logistica devono calcolare l’impronta di carbonio con strumenti certificati e standardizzati, in grado di garantire trasparenza, tracciabilità e verificabilità dei dati.

Per rispondere alle esigenze di trasportatori e spedizionieri, Leviahub ha sviluppato CO2rate. Il Software permette di calcolare il valore di CO2 (CO2 equivalente) emessa durante il ciclo di trasporto della merce dal punto A (partenza) al punto B (arrivo), considerando quindi la distanza tra i due punti A e B, il peso della merce e le tipologie di trasporto utilizzate (aereo, mare, terra, treno, vie fluviali interne e traghetti).

Leggendo i valori della tratta percorsa, a partire dalle coordinate geografiche del punto di prelievo della merce, il peso del carico, la tipologia di trasporto effettuato e le coordinate geografiche di consegna della merce, l’algoritmo permette di calcolare, in base alle tabelle standardizzate secondo la normativa ISO 14083:2023 e FAIR CARBON PLAYER, la quantità di CO2 emessa nello svolgimento dell’intero trasporto.

Calcolare le emissioni di CO2 è più semplice con CO2rate di Leviahub

Il conteggio delle emissioni di CO2 è un dato sempre più rilevante per chi svolge un servizio di trasporto. I committenti necessitano di conoscere la quantità di CO2 emessa per effettuare la movimentazione della propria merce, poiché la normativa prevede di inserire anche questo dato all’interno del bilancio aziendale.

Il Software per il calcolo delle emissioni di CO2 nel trasporto merci di Leviahub ti permette di operare in piena conformità normativa e ti consente di soddisfare tutte le esigenze ecologiche dei tuoi clienti. CO2rate, infatti, analizza i dati di ogni spedizione attraverso complessi algoritmi e interpreta autonomamente i risultati secondo le tabelle di riferimento della normativa ISO 14083:2023 e FAIR CARBON PLAYER. I risultati ottenuti sono soggetti a certificazione da parte di enti autorizzati.  

In questo modo CO2rate garantisce:
CALCOLO AVANZATO DELLE EMISSIONI

Grazie al suo algoritmo, CO2rate è in grado di calcolare con precisione e granularità il quantitativo di CO2 equivalente per ogni attività di trasporto. Per ogni spedizione o viaggio il Software registra e rende disponibili all’utente i seguenti dati:

·      ID/UUID: codice identificativo univoco della richiesta di calcolo delle emissioni

·      TOT: emissioni totali (confrontabili con WTW: Well-to-Wheel)

·      OPS: emissioni operative (confrontabili con TTW: Tank-to-Wheel)

·      ENE: approvvigionamento energetico (confrontabile con WTT: Well-to-Tank)

·      E.I.: intensità di emissione ( CO2e in gr/tkm)

·      Link al CERTIFICATO SINGOLO che attesta la richiesta di calcolo delle emissioni

CALCOLO SEMPLIFICATO DELLE TRATTE

Per calcolare le tratte CO2rate può utilizzare i seguenti dati:

·      Indirizzo completo

·      Solo codice CAP

·      Solo città

·      ISO CODE dei porti e aeroporti o terminal ferroviari

·      Coordinate geografiche

L’identificazione dei punti di passaggio della spedizione avviene, di norma, sulla base dei dati inseriti dall’utente all’interno del sistema TMS. In assenza di indirizzi precisi, CO2rate individua il porto, l’aeroporto o lo scalo commerciale più vicino ai punti di partenza/arrivo e lo utilizza per il calcolo automatico della tratta.

AGGIORNAMENTO DEI DATI DI SPEDIZIONE

Qualora il quantitativo della merce coinvolta nella spedizione cambi, l’utente può richiedere a CO2rate un nuovo calcolo delle emissioni, che andrà ad aggiornare il dato esistente.

INTEGRAZIONE NEL TMS LEVIAHUB IN USO

CO2rate è stato sviluppato da Leviahub per integrarsi nativamente con tutti i Software ERP dell’azienda. Grazie all'identificatore univoco API key, infatti, il sistema è in grado di dialogare con il TMS in uso e di procedere autonomamente al calcolo dell’impronta di carbonio della spedizione, senza necessità di inserimento di ulteriori dati da parte dell’utente.

IDENTIFICAZIONE UNIVOCA DELLA SPEDIZIONE

Secondo i principi della normativa di riferimento, ogni attività di trasporto deve essere univocamente identificabile affinché siano garantite:

·      la tracciabilità e la verifica da terze parti (clienti, enti di controllo, revisori, ecc.);

·      la possibilità di risalire alle fonti dei dati utilizzate (carburante, chilometraggio, tipologia di veicolo, tratte, ecc.);

·      la trasparenza e la ripetibilità del calcolo.

Ogni calcolo effettuato da CO2rate è associato a un codice identificativo univoco che ne certifica autenticità, tracciabilità e ripetibilità.

ARCHIVIAZIONE DEI PARAMETRI DI CALCOLO

Oltre ai risultati del conteggio delle emissioni di CO2 equivalente, il Software di Leviahub archivia in autonomia anche i parametri e le ipotesi di calcolo (es. fattori di emissione, tipo di carburante, metodologia), come previsto dalla normativa in vigore.

RIESAME DEI CALCOLI

I risultati del calcolo dell’impronta di carbonio delle spedizioni devono poter essere riesaminati a posteriori o da un revisore indipendente. Per questo CO2rate permette di visualizzare, in qualsiasi momento, una tabella riassuntiva dei conteggi effettuati, sia per singola spedizione che per committente.

Chi deve calcolare le emissioni di CO2? Probabilmente anche tu!

La normativa chiarisce in modo puntuale quali sono gli attori della Supply Chain che devono osservare l’obbligo di rendicontazione delle emissioni equivalenti per inserirle nel proprio bilancio aziendale. In particolare:

Anche qualora la tua azienda non rientri tra quelle esplicitamente citate dalla normativa, quindi, i tuoi clienti possono richiederti il dato relativo alle emissioni di gas serra per compilare i loro bilanci e certificare i loro processi.
 
Non essere in grado di fornire un dato preciso e verificabile ti espone al rischio di perdere opportunità di collaborazione importanti per il tuo business.
 
Con CO2rate puoi richiedere, alla fine dell’anno, un report certificato per la tua azienda o per i tuoi clienti. L’intestatario di questo certificato può utilizzarlo in sede di bilancio.

Modalità di calcolo delle emissioni di CO2

Una volta attivato il servizio CO2rate, integrato all’interno dei Software TMS di Leviahub, l’utente ha la possibilità di configurare la richiesta di calcolo delle emissioni di CO2 in diversi metodi:
PER TUTTE LE SPEDIZIONI

Il calcolo delle emissioni di CO2 viene richiesto automaticamente per tutte le spedizioni.

PER SINGOLO CLIENTE

L’utente può decidere di richiedere il calcolo della CO2e solo per determinati clienti. In questo caso, la selezione può essere effettuata all’interno dell’anagrafica di ogni singolo cliente.

PER SINGOLA SPEDIZIONE

È possibile richiedere un calcolo “spot” per una sola spedizione.

PER VIAGGIO

L’utente può avviare la richiesta di calcolo anche per un trasporto groupage via mare, aereo o treno, oppure per un camion contenente più spedizioni.

A POSTERIORI

La richiesta di calcolo delle emissioni può essere espressa anche a posteriori. L’utente può effettuare una ricerca per cliente e/o per periodo e CO2rate elabora il conteggio per tutte le spedizioni corrispondenti al filtro inserito.

Il calcolo della carbon footprint è integrato nel tuo TMS

CO2rate è stato sviluppato per integrarsi pienamente con tutti i Software ERP di Leviahub. Non è quindi necessario che tu dia l’autorizzazione a fornitori terzi di accedere ai tuoi sistemi aziendali e di raccogliere e gestire i dati dei tuoi clienti.

Puoi attivare il calcolo dell’impronta ecologica direttamente all’interno dell’anagrafica del cliente e avviare l’estrazione e il calcolo dei dati sulla base di diversi parametri: data di inizio e di fine della spedizione, tipologia di trasporto, settore di traffico, servizio, filiale e cliente.
 
Per ottimizzare l’elaborazione dei valori delle emissioni puoi anche programmare l’estrazione, inserendo data e orario di inizio.
 ‍

Dal calcolo delle emissioni alla Business Intelligence

Il calcolo delle emissioni di CO2 con Excel è una pratica ormai obsoleta. Il conteggio dell’impronta di carbonio è un processo complesso che deve tenere conto di tutte le variabili associate alla spedizione: peso della merce, distanza percorsa, tipologia e condizione di trasporto.

CO2rate elabora tutti questi dati ed effettua il calcolo della CO2e totale emessa in maniera puntuale e precisa, producendo documentazione certificata e facilmente consultabile.

I dati ottenuti dal calcolo di CO2rate possono essere utilizzati per popolare opportune dashboard di BI (Business Intelligence), studiate appositamente per l’analisi dello storico delle spedizioni. Tali cruscotti informazionali, organizzabili secondo vari elementi di ricerca, permettono di interrogare i dati in qualsiasi momento, anche in modalità retroattiva.

Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2

In base alle linee guida definite dallo standard ISO, vengono calcolati i valori di CO₂ dell’intera catena di trasporto, comprese, se incluse nella spedizione, le attività di movimentazione all’interno dei terminal (HUB), le consegne refrigerate (cooling) e le tratte di trasporto a vuoto.

Per ogni modalità di trasporto, CO2rate segue parametri dettagliati per il calcolo complessivo delle emissioni:
Trasporto Distanza Specifiche di calcolo
Terra Distanza minima percorribile Sono disponibili i seguenti tipi di camion con motore diesel:
- Furgone da 3,5 T
- Camion da 7,5 T
- Camion da 7,5–18 T
- Camion da 18–26 T
- Camion da 26–36 T
- Camion da 36–44 T

È possibile calcolare anche i veicoli con alimentazione a biodiesel, idrogeno, LNG, HVO ed elettrica.

Il coefficiente di carico è uniformemente fissato all'80%.
Aereo Distanza ortodromica Un algoritmo basato su diversi tipi di aeromobili calcola le emissioni per regione, tratte e distanze.

Il cliente può scegliere tra:
- Aereo passeggeri (con carico nella stiva)
- Aereo cargo

Il coefficiente di carico è fissato all’80% per gli aerei passeggeri e al 70% per i cargo.
Mare Distanza minima percorribile I dati delle navi portacontainer si basano sulle analisi del CCWG (Clean Cargo Working Group) e suddividono il globo in 31 diverse rotte.

Il coefficiente di carico è del 70%.
IWW (vie navigabili interne) Distanza minima percorribile La navigazione interna comprende un'ampia gamma di tipologie di imbarcazioni, differenziate per dimensioni e stazza lorda:
- Motonave, < 40 m, < 400 T
- Motonave, < 55 m, < 700 T
- Motonave, < 80 m, < 1000 T
- Motonave, 85–110 m, 1000–2000 T
- Motonave, 135 m, 2000–3000 T
- Convogli accoppiati, 163–185 m
- Convoglio spinto – rimorchiatore + 2 chiatte
- Convoglio spinto – rimorchiatore + 4/5 chiatte
- Convoglio spinto – rimorchiatore + 6 chiatte
- Nave cisterna
- Portacontainer, 110–135 m
- Portacontainer, in convoglio accoppiato

Il coefficiente di carico è del 55%.
Treno Distanza minima percorribile I percorsi di trasporto sono suddivisi in rotte elettriche e rotte a motore diesel. I valori relativi all’alimentazione elettrica vengono adattati in base al paese e secondo i parametri dell’IEA (International Energy Agency).
Traghetto Distanza minima percorribile I traghetti sono suddivisi in piccoli e grandi traghetti RORO (Roll-on/Roll-off) e piccoli e grandi traghetti ROPAX (Roll-on/Pax):
- Piccoli traghetti: 0–5.000 tonnellate di stazza lorda
- Grandi traghetti: 5.000–15.000 tonnellate di stazza lorda

Il calcolo richiede l’indicazione della dimensione del camion, come definito nell’elemento ROAD della catena di trasporto, includendo sia il veicolo che il conducente.

Per i traghetti ROPAX, il calcolo si basa sul metodo dell’equivalente passeggero, il quale assegna un peso maggiore ai passeggeri nel bilancio complessivo. Per i traghetti RORO, invece, la base di calcolo è costituita dalla massa trasportata (merci e veicoli). Di conseguenza, nei traghetti ROPAX viene attribuita ai passeggeri una quota maggiore rispetto alla RORO.
HUB Per tonnellata movimentata Ogni segmento della catena di trasporto è associato a un proprio HUB (terminal, stazione ferroviaria, aeroporto, ecc.). In conformità alla norma ISO, viene presa in considerazione unicamente la merce in uscita da ciascun HUB.

La maggior parte degli HUB è stata analizzata e rilevata direttamente dai partner di sviluppo di CO2rate. Se è prevista la refrigerazione, viene aggiunta al calcolo per ogni HUB.
Refrigerato - Per i carichi refrigerati è possibile selezionare l’opzione "COOLING" fin dall’inizio. In tal modo, la refrigerazione viene considerata per ogni elemento della catena di trasporto, così come per ciascun HUB.

Secondo la normativa ISO, viene inoltre conteggiata una certa perdita di refrigerante, che ha un impatto significativo sul riscaldamento globale.

Ottieni la tua demo gratuita